Web hosting perchè è importante per il posizionamento su google

web hosting dingolab
In questo articolo

Web hosting: cosa è?

Il web hosting è un servizio che permette alle organizzazioni e agli individui di pubblicare un sito web o una pagina web su Internet. Un web host, o fornitore di servizi di web hosting, è un’azienda che fornisce le tecnologie e i servizi necessari per il sito web o la pagina web da visualizzare su Internet. I siti web sono ospitati, o memorizzati, su speciali computer chiamati server. Quando gli utenti di Internet vogliono visualizzare il vostro sito web, tutto ciò che devono fare è digitare l’indirizzo del sito web o il dominio nel loro browser. Il loro computer si collegherà quindi al vostro server e le vostre pagine web verranno consegnate loro attraverso il browser. La maggior parte delle società di hosting richiedono che il vostro dominio sia di vostra proprietà per poterlo ospitare con loro. Se non avete un dominio, le società di hosting vi aiuteranno ad acquistarlo.

Scegliere il giusto web hosting consentirà quindi di avere un buon posizionamento sui motori di ricerca del vostro sito, così che tutti gli utenti possano trovarlo con facilità. Ma sopratutto un buon hosting consente di avere un caricamento molto più veloce nella visualizzazione della vostra pagina web.
Ogni volta che si visita un sito web c’è un fornitore di hosting coinvolto nel processo. Come funziona? Cominciamo dalle basi: un sito web è un insieme di file che definiscono il suo aspetto visivo e la sua funzionalità, quindi deve essere memorizzato (ospitato) da qualche parte con accesso costante a Internet in modo che chiunque possa accedere a questi file in qualsiasi momento.

La funzione di tenere il sito web a disposizione degli altri partecipanti alla rete è svolta da un server – in sostanza un computer specializzato. Esso è sempre attivo e costantemente online, la sua architettura e il suo software sono ottimizzati per l’archiviazione (hosting) e l’invio (servizio) dei file che costituiscono il sito web. Le singole persone e le organizzazioni raramente possiedono i propri server, ma acquistano il diritto di utilizzarli da società specializzate chiamate hosting provider. In cambio di pagamenti periodici, vi danno gli strumenti necessari per ospitare e gestire il vostro sito web, rendendolo disponibile a chiunque su Internet. La maggior parte dei fornitori di hosting al dettaglio sono dotati di un pannello di controllo – un’interfaccia user-friendly per eseguire varie attività relative al tuo sito web, di solito anche:

  • File manager per creare, modificare e cancellare direttamente i file sul server che appartengono al vostro sito web;
  • Database manager che permette di creare, rimuovere e modificare i diritti di accesso ai database utilizzati dal vostro sito web (nel caso ce ne siano);
  • Applicazioni per installare rapidamente i più diffusi sistemi di gestione dei contenuti, come WordPress o Drupal.

Molti provider consentono inoltre di creare e gestire gli indirizzi e-mail associati al vostro dominio, nonché di impostare l’inoltro delle e-mail e i risponditori automatici.
Funzioni di analisi, come gli strumenti di monitoraggio dell’utilizzo delle risorse del server e le statistiche sull’utilizzo del sito. Impostazioni di dominio che consentono di associare un nome di dominio ai file del vostro sito web, rendendo il vostro sito disponibile utilizzando un indirizzo internet leggibile dall’uomo (chiamato URL).
A proposito di questo, molti fornitori di hosting offrono anche la possibilità di registrare nomi di dominio, a volte anche offrendo un dominio gratuitamente quando si acquista un abbonamento a un piano di hosting. Tra i provider più importanti con tali offerte, in Italia, abbiamo SiteGround.

Hosting: quali tipologie esistono

Come abbiamo visto sopra, ogni servizio di hosting è essenzialmente un computer specializzato che memorizza i file del vostro sito web e gestisce le richieste dei visitatori. Ma ogni hosting può avere delle caratteristiche diverse , a seconda di come le risorse di calcolo del server sono allocate tra i clienti del provider. È importante distinguere tra i tipi di hosting, perché ognuno è specializzato nella risoluzione di un insieme specifico di obiettivi, con il proprio prezzo.

Hosting condiviso

L’hosting condiviso è il tipo più popolare e ampiamente utilizzato, il suo nome rende chiaro che ogni macchina fisica (server) viene utilizzata per memorizzare e gestire siti web per molti clienti allo stesso tempo; in altre parole, decine di siti web ospitati competono per la capacità di archiviazione del server e la potenza di elaborazione, così come la larghezza di banda.

Questo significa che l’hosting condiviso non è una soluzione potente e flessibile come avere un intero server solo per te stesso – ma il fatto è che nella maggior parte dei casi non ne hai bisogno; la stragrande maggioranza dei siti web richiede modeste risorse di calcolo per funzionare bene, e il vantaggio dei prezzi dell’hosting condiviso rende l’idea davvero intelligente, in quanto il risparmio a lungo termine dei pagamenti di ogni mese può rapidamente accumulare fino a notevoli somme di denaro.

Un altro lato interessante dell’hosting condiviso è la facilità d’uso: la maggior parte dei grandi fornitori includono un pannello di controllo e varie funzionalità aggiuntive nelle loro offerte di hosting condiviso, il che lo rende di gran lunga il tipo di hosting con meno problemi per i clienti che devono continuamente impostarlo e mantenerlo.

Virtual private hosting o vps

Il Virtual Private Hosting o VPS è simile all’hosting condiviso in quanto ogni cliente riceve una parte delle risorse del server allocate alle proprie esigenze, ma in questo caso l’allocazione è molto specifica e può essere facilmente aggiornata. 

Un’altra differenza fondamentale può essere derivata dal nome stesso: “privato” significa che si ottiene una parte del server “murata” appositamente per voi, e si può fare tutto come se fosse un server nostro vero e proprio. “Virtuale” significa che non è ancora una delimitazione fisica, tuttavia – il che significa che ci sono dei limiti rigidi al grado di scalabilità, imposti dalle prestazioni del server fisico sottostante. 

Cloud hosting

Il cloud hosting è spesso confuso con il VPS, forse perché entrambi riguardano il distacco dal rapporto più “tradizionale” tra un server e i suoi utenti, ma c’è una differenza importante nell’idea di base: con il cloud hosting, le risorse vengono messe in comune da molti server in rete e assegnate ai client secondo le necessità.

In altre parole, invece di partizionare una parte di un server fisico per un singolo client, il cloud hosting diffonde le risorse del client su più macchine, ottenendo una resilienza e una scalabilità molto più elevate.

Questo significa che si paga solo per le risorse effettivamente utilizzate e si ha un grado di flessibilità molto più elevato nella configurazione, ma significa anche un prezzo più alto (si sta effettivamente affittando una parte di un intero gruppo di server). Un’altra cosa da tenere a mente è l’esperienza e le competenze necessarie per gestire il cloud hosting.

WP-OK: gestione siti WordPress

Hosting dedicato

L’hosting dedicato, come suggerisce il nome, consiste nel dare a un singolo cliente l’accesso completo al proprio server fisico. Questo significa letteralmente che vi viene assegnato un computer specifico che potete gestire in remoto in qualsiasi modo vogliate.

Tutte le risorse di quella macchina sono a vostra disposizione, il che significa non dover condividere la larghezza di banda, la memoria o la potenza di elaborazione con qualsiasi altro sito web. Come ci si potrebbe aspettare, questo ha un prezzo: l’hosting dedicato costa quasi sempre molto di più e richiede un’impostazione e una manutenzione professionale.

Ora che abbiamo familiarità con le caratteristiche generali di hosting e i vari tipi di hosting che esistono, possiamo fare una scelta migliore tra le opzioni disponibili.
Come abbiamo già detto prima il sito più popolare in Italia per l’acquisto di host è siteground.
Siteground opera ormai da molti anni e si prende cura del vostro sito web mettendo a disposizione un personale altamente qualificato.

Parlaci di te: la nostra consulenza è senza impegno!

I nostri professionisti analizzeranno la presenza online della tua azienda e ti forniranno utili consigli per attirare più potenziali clienti!