Testi ottimizzati per la SEO: ecco alcuni suggerimenti utili

testi ottimizzati per la seo
In questo articolo

Posizionarsi in prima pagina sui motori di ricerca è fondamentale per rendersi visibile dai potenziali clienti. In quest’articolo ti diamo alcuni suggerimenti per scrivere contenuti e testi ottimizzati per la SEO

Il posizionamento sui motori di ricerca: una preziosa risorsa per la tua visibilità

Ti sarà capitato di utilizzare il web per informarti su prodotti/servizi a cui sei interessato. Alle tue ricerche online i motori di ricerca, tra cui Google, restituiscono una serie di risultati (in gergo, le SERP) che ritengono esaustivi.

Ora prova a pensare: quante volte sei andato oltre la prima, forse seconda, pagina di Google? La maggior parte delle persone non lo fa.

"É fondamentale che il tuo sito web sia posizionato nella prima pagina dei motori di ricerca. In questo modo, risulterai tra i primi risultati restituiti da Google: per i tuoi potenziali clienti sarà molto più facile trovarti e, di conseguenza, contattarti."

L'ottimizzazione dei testi per la SEO:
indispensabile per comparire in prima pagina

Attraverso specifici algoritmi informatici Google e gli altri motori di ricerca scansionano i vari siti web e li posizionano nelle SERP.

Per arrivare alla prima pagina è necessario applicare la SEO, ovvero l’ottimizzazione per il posizionamento sui motori di ricerca, che consiste in varie tecniche; una di queste è la redazione di testi seguendo alcuni criteri, che qui sotto ti spieghiamo nel dettaglio.  

1. La formattazione dei testi

Stai scrivendo per la SEO, e anche per i tuoi potenziali clienti. Prestando attenzione alla formattazione del testo, riuscirai a indicizzare e posizionare la pagina, ma faciliterai anche la lettura ai tuoi utenti.

Ottimizzazione testi per la SEO - grassetto e corsivo

Titoli e sottotitoli per la suddivisione del testo

I titoli e i sottotitoli (individuati dai tag H1, H2, H3, ecc.) ti aiutano nella stesura dell’articolo o della pagina, strutturando in modo gerarchico i contenuti. Il tag H1 si riferisce al titolo principale; di conseguenza, l’H2, H3 e i successivi vengono usati per i sottotitoli.

La presenza dei tag ti consente di suddividere il testo in paragrafi dedicati a un argomento specifico. I motori di ricerca apprezzano questa struttura, che, indicizzata, permette di migliorare il ranking, ovvero il posizionamento all’interno delle liste dei risultati (le SERP).

L’uso di titoli e sottotitoli è apprezzato anche dagli utenti, perché non si trovano davanti a un muro di parole, ma vengono accompagnati nella lettura.

Ottimizzazione testi per la SEO - grassetto e corsivo

Grassetti, corsivi e sottolineati

Un testo privo di formattazione non invoglia a leggere. Per questo puoi usare il corsivo, il grassetto e il sottolineato, in modo da rendere il testo più interessate e scorrevole. Utilizzali per dare maggiore enfasi a certe parole o frasi del testo, i concetti più importanti e significativi, su cui l’attenzione sarà maggiore.

Oltre a facilitare la lettura agli utenti, l’uso di grassetto, corsivo e sottolineato rende i testi SEO friendly, poiché indica ai motori di ricerca la presenza di frasi di particolare importanza di cui tener conto per analizzare i contenuti. Non bisogna però mai abusarne.

2. L’uso di parole chiave

Ad un articolo o al testo di una pagina non deve mai mancare la parola chiave, ovvero una o due parole significative che sintetizzano l’argomento trattato e che sono fondamentali per il posizionamento. Quando un utente effettua una ricerca con delle determinate parole, i motori di ricerca restituiscono risultati che sono stati ottimizzati per quelle parole chiave.

Perciò, assicurati di selezionare una parola chiave principale (la keyword primaria) in ogni tuo testo. Puoi decidere di correlarla ad altre parole (le keyword correlate), da includere nei vari paragrafi (e nei sottotitoli).

Non eccedere con l’uso della parole chiave, e fa che si inserisca in modo armonioso (e non forzato) nel testo, in questo modo si può puntare ad essere primi su google

Inserisci la località in cui lavori

Per favorire il posizionamento e avere la certezza di raggiungere i tuoi potenziali clienti, non bastano parole chiave generiche. Le persone tendono a cercare attività commerciali e aziende presenti sul loro territorio, perciò non dimenticare di indicare nel testo la zona in cui fornisci il tuo prodotto/servizio.

In questo modo i motori di ricerca terranno in considerazione la località durante il processo di indicizzazione. Per gli utenti, invece, sarà più facile trovarti e contattarti.  

3. Contenuti originali e completi

Contenuti originali e completi favoriscono il posizionamento sul motore di ricerca. È fondamentale scrivere testi per il web che siano di qualità e, soprattutto, che non siano duplicati. I motori di ricerca, infatti, penalizzano i contenuti copiati da altri siti.

Quando scrivi un testo, pensa a quali sono le domande che il tuo potenziale cliente può fare sul tuo prodotto/servizio. Cerca di individuare i punti fondamentali della tua offerta e anticipa le richieste dei tuoi clienti. Se vuoi dedicare articoli specifici a prodotti/servizi, pensa a quale merita un approfondimento maggiore, magari perché è quello che vende di più.

Inoltre, non andare fuori tema: tutto quello che scrivi nel testo deve essere attinente all’argomento principale. I tuoi contenuti guadagneranno in qualità (e così anche la tua reputazione), miglioreranno il loro posizionamento su google e riceveranno più click dagli utenti.

Parlaci di te: la nostra consulenza è senza impegno!

I nostri professionisti analizzeranno la presenza online della tua azienda e ti forniranno utili consigli per attirare più potenziali clienti!