Social per l’azienda B2B: perché dovresti utilizzarli (e quali scegliere)

Social-B2b
In questo articolo
Oggi i social media sono una costante nella vita quotidiana di ognuno di noi. Sempre più aziende investono tempo e denaro nella gestione dei social network, sfruttando il loro potenziale con strategie marketing. E non solo aziende B2C: se pensi che Facebook, Twitter, LinkedIn e gli altri non possano essere ottimi strumenti social per l’azienda B2B (business to business), ti sbagli. Scopriamo il perché.

L’uso dei social nel b2b: i dati

La tendenza all’uso dei social network nel campo del B2B è fortemente in crescita, in quanto strumento per promuovere la propria azienda.

Uno studio recente ha dimostrato che il 72% dei buyer del business to business negli Stati Uniti usa i social media durante il processo di acquisto.  Socialmediatoday riporta che il 54% delle imprese B2B genera lead proprio dai social network, incrementando il traffico del 77%, la fidelizzazione del 69%l’esposizione mediatica della propria azienda del 90%.

Anche il Content Marketing Institute ci fornisce dati positivi: l’83% degli imprenditori B2B utilizza i social network creando contenuti.

Con 1.59 bilioni di utenti attivi su Facebook, 400 milioni su LinkedIn e 320 milioni su Twitter (per citare i social più conosciuti), è facile intuire come l’applicazione di una strategia di social media marketing per il B2B possa portare notevoli benefici.

Social per l'azienda B2B: perchè usarli?

Può sembrare che i social network portino risultati solo alle aziende B2C (business to consumer), ma non è così.

Attraverso l’uso dei social media potrai rafforzare la notorietà del tuo brand catturando l’attenzione del tuo target di riferimento. Otterrai quindi maggiore visibilità e consolidamento del brand awareness.

L’uso dei social permette anche di creare un contatto diretto e interattivo con clienti attuali e potenziali, rendendo così la tua azienda “più umana”. Il grande vantaggio dei social network è quello di creare, come la parola stessa suggerisce, network di relazioni.

L’uso ragionato di strategie di content marketing favorisce l’interazione tra te e i tuoi follower, contribuendo alla lead generation: per questo è importante mantenere vivo l’interesse dei tuoi contatti, con aggiornamenti costanti e di qualità. Fotografie e video del dietro-le-quinte, articoli competenti nel tuo blog aziendale, contenuti per stimolare i feedback e l’interazione: tutto questo non solo aumenta la possibilità di ottenere traffico al sito, ma incrementa anche la brand reputation, rendendoti punto di riferimenti per i professionisti del tuo settore.

La customer care è un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione: sui social network è facile fornire supporto e assistenza con l’uso delle chat box. Dare una risposta, anche ai clienti insoddisfatti, è fondamentale per mostrarsi attivi e attenti ai bisogni e richieste della clientela.

guida-linkedin-dingolab

Vuoi pubblicare
post efficaci su LinkedIn?

Nella nostra guida gratuita
troverai 10 spunti per i contenuti e 
i toni, gli orari
e le strategie migliori da adottare. 

Quali social network usare nel B2B?

I social network non sono certo pochi: è importante dunque definire quello che può essere più adatto alle proprie esigenze. Questo è uno degli aspetti che anche noi di DingoLab consideriamo nell’analisi delle potenzialità di un’azienda. Vediamo quali possono essere i social per l’azienda B2B.

LinkedIn

E' il social network per aziende B2B per eccellenza. Su LinkedIn è possibile trovare aziende del proprio settore e partecipare a conversazioni e discussioni in gruppi dedicati.
Scopri l'importanza di avare una pagina aziendale su LinkedIn

Twitter

Grazie all’uso degli hashtag, delle menzioni e dei retweet, è facile fare analisi, al fine di ottimizzare le campagne di marketing per individuare nuove opportunità di business.
Grazie alla sua immediatezza, Twitter è ottimo per aggiornamenti in “tempo reale”, magari ad eventi e conferenze.

Facebook

Ti permette di raggiungere un bacino di utenti molto vasto. Attraverso le Insights è possibile fare targeting, ovvero individuare le caratteristiche demografiche e comportamentali di chi segue la tua pagina.
Postare contenuti di qualità, realizzare video interattivi, mostrare il lato umano dell’azienda: tutto questo contribuisce a fidelizzare il proprio pubblico

La tua pagina su Facebook ha tutto ciò che serve per attirare l'interesse delle persone? Scoprilo con i nostri trucchi per Facebook.

Youtube

I video sono veloci, immediati e di facile fruizione da diversi dispositivi. Puoi conquistare l'interesse dei clienti con video di storytelling,
ossia racconti della tua attività e dei tuoi prodotti,
oppure con tutorial,
o ancora con video di risposta
alle domande più comuni dei clienti.

Vuoi sapere come aprire il tuo canale su Youtube e qualche suggerimento per attirare visualizzazioni? Leggi la nostra guida introduttiva per aziende con youtube.

Instagram

Attraverso le stories puoi raccontare
la partecipazione ad eventi, fiere o convegni da parte di titolari o dipendenti o semplicemente la vita quotidiana all’interno dell’azienda.

Pinterest

Su questo social avviene il processo di social buying; gli utenti lo usano per cercare o salvare oggetti che desiderano acquistare. Perciò Pinterest si presta come ottima vetrina per chi vende prodotti.

Se vuoi sfruttare a pieno tutte le potenzialità dei social, puoi approfondire il nostro servizio di social media marketing a Bergamo. 

Guida Gratuita

10 idee per i tuoi post su LinkedIn
(e come pubblicarli in modo efficace)

Parlaci di te: la nostra consulenza è senza impegno!

I nostri professionisti analizzeranno la presenza online della tua azienda e ti forniranno utili consigli per attirare più potenziali clienti!