Perchè ti serve un Social Media Manager
Il social media manager è fondamentale per l’eccellenza di un’azienda che decide di farsi conoscere sul web attraverso l’utilizzo di social network. In questi casi si pensa che su questo aspetto si possa risparmiare facendo le cose da soli ma non bisogna improvvisare, al contrario è consigliabile inserire ogni azione in un piano di social media marketing.
Tutte le aziende che lavorano aiutate dai social come Facebook, Pinterest, Instagram, hanno bisogno di un professionista al proprio fianco.
Per iscriversi su queste piattaforme occorre la creazione di un account ufficiale e bisogna rivolgersi ad un social media specialist che appunto ci aiuterà nel miglior raggiungimento del nostro risultato. In sostanza la figura del social media manager si occupa della presenza di un progetto sui social network, e fa molto di più che inserire qualche fotografia e hashtag interessante. Egli fa si che il social media sia una vera e propria risorsa per il brand, svolgendo diversi compiti
- Innanzitutto analizza e studia il target di riferimento del nostro brand (in modo da sapere quali contenuti pubblicare e con quale frequenza), la concorrenza (competitor) e prefigge gli obiettivi da raggiungere
- Progetta un piano editoriale strategico (social media marketing) per promuovere i prodotti della nostra azienda e raggiungere sempre più clienti
- Ottimizza i contenuti in modo da garantire la massima diffusione in rete
- Si occupa di social media marketing attraverso la progettazione di campagne pubblicitarie
- Testa costantemente tutti gli elementi e analizza i risultati ottenuti per poter ogni volta ottimizzare per garantire il miglior risultato
Parte fondamentale del lavoro di un social media specialist è l’aggiornamento costante di ciò che viene sponsorizzato della nostra azienda; attraverso lo studio continuo degli spazi social in modo da apportare modifiche e novità al proprio lavoro.
Attività di un Social Media Manager
L’attività che svolge il social media manager si chiama Social Media Advertising. Si tratta della progettazione di continue campagne pubblicitarie per raggiungere una fetta di mercato sempre più ampia e per stimolare gli utenti a considerare la nostra azienda, ad acquistare e a ripetere l’acquisto successivamente (acquisizione tramite i social, di nuovi clienti). Per far questo viene effettuato un continuo studio sul target di riferimento.
Quando parliamo di piattaforme social mettiamo in gioco la faccia del nostro brand. Sono gli account della nostra azienda che parlano per noi e ci definiscono, quindi è indispensabile avere una presentazione perfetta del contenuto (è strategico anche scegliere con cura le immagini del profilo e di copertina adeguate, nel caso di facebook) e una giusta gestione dei commenti negativi: è fondamentale rispondere ad ogni commento sia positivo che negativo, ad ogni messaggio e ad ogni tag e menzione della nostra azienda; queste azioni si traducono in serietà da parte dell’azienda e cura, attenzione e rispetto dei clienti già acquisiti e di quelli potenziali.
Dai social dipende la notorietà e la reputazione dell’azienda, e la considerazione d’acquisto del prodotto che offriamo. Per gestire tutto ciò il social media manager è fondamentale ma se si dispone in azienda una persona che ha attitudine e reale interesse ai social, possiamo investire in questa persona e quindi internizzare la gestione dei social: questo non significa rinunciare al supporto di un social media specialist, ma formare a tale scopo una persona del nostro organico.
Abbiamo parlato di social media strategy; si tratta di individuare degli obiettivi e perseguirli per aumentare la quantità di visitatori nella nostra pagina social. Si cerca anche di aumentare la brand awarness ovvero il grado di conoscenza di un brand. Inoltre, la figura del social media manager va ad agire su tutti gli aspetti del social, non solo sul numero di like e follower, ma monitora costantemente le conversazioni in cui viene citato volontariamente o meno il nostro brand o la tipologia di prodotto di cui ci occupiamo, anche grazie agli hashtag e alle keywords.
Per pianificare quali prodotti sponsorizzare maggiormente e in quali periodi, pianifica un calendario editoriale in modo da tener conto di promozioni, festività, occasioni speciali, lanci di nuovi prodotti e per aumentare la visibilità si possono organizzare contest e giochi a premi.
Riassumendo possiamo dire che ormai con la crescita del web e l’importanza che stanno assumendo i social network, la figura del social media manager è necessaria per un’azienda che interagisce con il consumatore tenendosi al passo con i tempi.
Cambia il modo di comunicare e cambia lo stile di vita così sempre più persone acquistano online e promuovere il nostro prodotto e i nostri servizi in modo efficiente diventa uno strumento indispensabile per il successo della nostra azienda.
Per poter aumentare il numero dei nostri clienti puntando non solo sui classici metodi di pubblicità e canali di comunicazione, ma, grazie all’aiuto di un professionista, diventare leader anche nelle piattaforme social, ormai canali che vengono scelti da sempre più persone nel momento di un acquisto o di un’informazione riguardo a un’azienda o a un brand.