Sito web: quale è adatto alla mia attività?

dispositivi per vedere siti web
In questo articolo

Man mano che il marketing digitale prende piede, integrandosi e spesso sostituendo quello tradizionale, diventa indispensabile utilizzare alcuni strumenti: tra essi un sito web professionale.

Avere un sito ben fatto oggi è possibile, ma soprattutto indispensabile: l’importante è non improvvisare. A prescindere dall’obbiettivo, che potrà essere l’avvio di un business da zero, la presentazione dei propri beni o servizi, la promozione di un brand o aumentare le vendite, dovrai avere un buon sito web per la tua attività.

Affinché un sito web abbia ragione di esistere, deve essere costantemente aggiornato e colmato di contenuti interessanti e accattivanti, perché, in caso contrario, esso finirà con lo spegnersi. Il mondo del digitale è talmente dinamico e in continuo cambiamento, che anche i contenuti dei siti devono essere aggiornati, quanto meno una volta al mese.

Nella fattispecie a te interessa sapere quali sono le strategie più efficaci per creare un sito web di successo per la tua attività, il tuo business o la tua azienda.

Creare un sito web di successo per la tua attività

Occorre tenere conto del contesto imprenditoriale del nostro Paese, il quale è determinato da aziende piccole e medie, composte quindi da un esiguo numero di collaboratori. Si tratta di aziende con fatturati limitati e che raramente possono permettersi di avere al loro interno un ufficio dedicato esclusivamente al marketing e alla comunicazione. 

Questo tipo di struttura induce a far sì che anche le decisioni inerenti il settore marketing siano prese da persone non sempre competenti o ferrate in materia: addetti che si occupano di tutt’altro, spesso si ritrovano a valutare se e come interfacciarsi al mondo del marketing digitale. 

Spesso un titolare d’azienda decide quindi di far creare un sito web senza avere alcuna competenza in merito, semplicemente affidandosi ai suggerimenti di persone non competenti, le quali magari sono solo state brave a convincerlo ad affidarsi a quella web agency piuttosto che a un’altra.

Le decisioni prese senza possedere reali competenze portano, pertanto, le aziende a investire in progetti web di varia natura, spesso del tutto fallimentari. Non sono da sottovalutare neppure importanti perdite di denaro che viene male investito, perché poi non si verifica alcun ritorno economico.
Esiste anche un’altra ipotesi secondo la quale, quando un professionista che non si intende di digitale deve scegliere di fare un investimento in questo settore, avendo paura di buttare al vento troppi soldi, decide di spendere il minimo indispensabile.
Investire dei budget irrisori, quasi sempre impedirà di realizzare una strategia di web marketing realmente efficace, la quale possa garantire un reale ritorno dal punto di vista economico. Attualmente, il soddisfacimento delle aspettative dell’imprenditore raramente sono pari al 100%.

In tutto il globo si è diffuso l’utilizzo del web come strumento per offrire maggiori opportunità alle aziende, consentendo di raggiungere un numero di utenti molto ampio; eppure, in Italia, si è ancora molto restii al cambiamento, infatti solo il 60% di imprese con più di 10 addetti, possiede un sito web. La scarsa conoscenza del marketing digitale e delle sue dinamiche da parte degli imprenditori è il primo elemento determinante della mancanza dei risultati.

Hai bisogno di un hosting veloce e sicuro?

Sito vetrina

I siti web possono essere diversi tra loro e la scelta dell’uno piuttosto che dell’altro dipende dal tipo di business nel quale si lavora e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.

I siti web più diffusi sono sicuramente i “siti vetrina”, i quali, in sostanza, presentano l’azienda, i suoi beni o servizi, la particolarità del brand e forniscono i contatti per poter interagire con essa. In questa tipologia di sito sono spesso frequenti sezioni riservate ai cataloghi online, alle gallery, ai prezzari ecc… e ad altre informazioni relative agli articoli proposti dall’azienda.

Il sito vetrina è uno strumento di ottimizzazione logistica nel quale sono raggruppate varie risorse utili per coloro che intendono interagire con il brand in questione; attraverso di esso la comunicazione è resa più semplice e sono diminuiti anche i costi relativi ai contatti con clienti e fornitori. Un sito vetrina che espone, appunto, i prezzi, i prodotti, le brochure ha l’enorme vantaggio di abbattere i costi che solitamente fanno capo a costose segreterie; gli addetti possono indirizzare l’utente direttamente verso le informazioni che ha richiesto, permettendogli di visionarle e persino scaricarle.
Un sito vetrina aziendale ha il fondamentale ruolo di migliorare l’immagine del brand, di semplificare la vita a chi lo gestisce e di rendere la comunicazione più fluida e immediata.

Come ho accennato, un sito web va scelto in base alla sua specifica utilità e quello vetrina ha uno scarso impatto dal punto di vista delle vendite, poiché non è volto a catturare gli utenti per convertirli in clienti.
Il sito vetrina mira a essere bello, accattivante e deve catturare l’attenzione esattamente come farebbe una vetrina fisica per strada; supponi che quest’ultima sia collocata in una zona poco trafficata, comprenderai che difficilmente sarà capace di attirare persone all’interno del negozio. Neppure una vetrina di lusso messa su una strada popolare, convertirà la sua bellezza in acquisti, perché, per farlo dovrà necessariamente trovarsi in una strada trafficata da persone che hanno molti soldi, magari in centro. Ad un sito, quindi, per giungere all’obbiettivo finale di aumentare le vendite e i fatturati, serve la sinergia di più fattori.

Sito commerciale

I “siti commerciali” sono diversi dai precedenti perché non hanno lo scopo di presentare l’azienda, bensì di conseguire risultati performanti per quanto concerne la capacità materiale di generare fatturato e per questo sono costantemente soggetti ad aggiornamenti.

Il sito commerciale attira i visitatori giusti, quelli realmente interessati al brand e a ciò che offre; non è importante quanti utenti esso attiri, bensì la loro qualità. Ad esempio, se il brand propone prodotti vegani, è del tutto inutile attirare persone che cercano la carne: è basilare attirare solo chi utilizza quel tipo di prodotto o servizio. 

Affinché dal web le persone giungano sino al tuo brand per acquistare, devi dare loro le giuste informazioni, in modo chiaro e semplice e soprattutto strutturate in base al pubblico interesse. Questi utenti devono essere stimolati e portati a chiedere un preventivo, a comprare un prodotto o a fare una prevendita, magari con una call to action mirata, in base al pubblico che miri a intercettare.

Supponi che la tua azienda proponga un tipo di creme viso curative e immagina i visitatori che arriveranno sul tuo sito:

– chi già conosce il tuo brand e ti trova su Google, sta cercando te perché vuole comprare i tuoi prodotti, per questo gli fornirai un listino e una pagina con carrello per acquistare nell’ immediato, prima che cambi idea.

– chi invece ha bisogno di ciò che tu offri e ti ha visto su Google o su una sponsorizzata, ma non ti conosce, necessiterà di risposte per il problema che vogliono risolvere. 

Nella quasi totalità dei casi si tratterà di persone che non compreranno dal tuo sito e sarà pertanto necessario stimolare la loro curiosità, fino a fissare un appuntamento con lo scopo di chiudere la vendita.

Hai bisogno di un hosting per il tuo shop?

Creare il tuo sito e convincere della qualità del brand

Quando il tuo scopo è quello di convincere gli utenti della qualità del tuo brand, hai bisogno di qualcuno che eviti di farli scappare subito perché si sentono assaliti; che sappia quindi come parlare alle persone, che sia in grado di interagire con loro, di stimolarle e convincerle ad acquistare, come potrebbe fare un copy writer.

Hai inoltre bisogno di inserire nel sito web una landing page per orientare alla vendita.
Se vuoi fare fatturato, i siti commerciali sono degli strumenti potenti per generarlo.
È inoltre fondamentale sapere che una volta acquisito un nuovo cliente puoi vendere allo stesso attraverso l’upselling, sfruttando il blog e le newsletter.

Per mantenere la fiducia dei tuoi compratori ricorda che dovrai dar loro costanti informazioni di valore, utili e interessanti.

Parlaci di te: la nostra consulenza è senza impegno!

I nostri professionisti analizzeranno la presenza online della tua azienda e ti forniranno utili consigli per attirare più potenziali clienti!