Perché scegliere un sito per mobile adattivo (e non responsive)

Sito web per mobile

Gli smartphone stanno diventando sempre più importanti nella vita delle persone e anche nel web marketing: un sito per mobile, in grado di offrire una corretta e specifica fruizione dei contenuti da cellulare, è fondamentale per ogni azienda.

Non sei convinto? Leggendo l’articolo scoprirai l’importanza del sito web per mobile e la differenza con i siti web responsive.

Vedrai, inoltre, due esempi del nostro servizio di realizzazione siti web a Bergamo, che ti daranno un’idea del lavoro svolto per creare siti web pensati per il mobile.

Perché ottimizzare il sito per mobile?

Secondo i dati riportati da Audiweb, la total digital audience in Italia del mese di settembre 2018 ha raggiunto 42,7 milioni di utenti unici, collegati da computer, smartphone e tablet. Il 75,1% della popolazione (18-74 anni), pari a 34,1 milioni di persone, visita i siti web nella loro versione mobile: una cifra che è destinata a mantenersi stabile, se non addirittura a crescere. Questi dati rendono chiaro perché è importante ottimizzare il sito web per mobile: è il modo migliore per raggiungere un pubblico più vasto.

Non adeguarsi al mondo del mobile comporta il rischio di perdere la tua popolarità. Google, il motore di ricerca più usato, con un approccio mobile-first, attribuisce sempre più rilevanza all’ottimizzazione mobile di un sito internet. Il suo scopo è quello di migliorare e facilitare sempre più la navigazione agli utenti.

Ciò significa che non avere una versione mobile del proprio sito porta a perdere posizionamento nella ricerca web mobile. Mancando di elementi grafici e strutturali adatti per la visualizzazione su smartphone, il tuo sito viene penalizzato nei risultati di ricerca sui dispositivi mobile. Dunque otterrai meno traffico dagli utenti e di conseguenza meno contatti.

Siti web mobile friendly: pensati per gli utenti

Oltre al posizionamento sui motori di ricerca, nella realizzazione siti web aziendali si pensa anche ad un aspetto fondamentale: l’user experience, ovvero l’esperienza di navigazione degli utenti.

Computer e smartphone sono strumenti diversi, per finalità d’uso e caratteristiche tecniche. Usiamo il computer stando seduti alla scrivania, spesso per ore, quando abbiamo l’esigenza e il tempo di poter approfondire interessi e bisogni; lo smartphone è sempre con noi, a casa, a lavoro o nel tempo libero, ci permette di ottenere informazioni in pochi minuti, con una consultazione veloce e in movimento. A differenza dei PC, i cellulari hanno display più piccoli utilizzati tramite touch screen o sfioramento; inoltre la banda larga della connessione, spesso, è limitata.

Queste differenze influiscono sulla creazione e ottimizzazione dei siti web e mobile. Se la versione mobile del tuo sito non è adatta allo strumento ed è poco funzionale, con bottoni piccoli, testi con caratteri ridotti, form di contatto poco attrattivi, a farne le spese è l’esperienza di navigazione. Gli utenti non riusciranno ad utilizzare il sito e saranno poco invogliati a visitarlo ancora. Tu, di conseguenza, perderai contatti e potenziali clienti.

Siti web responsive e siti web mobile adattivi: la differenza

Tra il sito web responsive e il sito con web design adattivo c’è una differenza sottile ma fondamentale. Possiamo sintetizzarla così: il responsive è la duplicazione del sito ottimizzata per tutti i dispositivi, il sito per mobile adattivo è un’esperienza studiata appositamente per la navigazione da smartphone.

Poco chiaro? Ora te lo spieghiamo meglio.

Siti web responsive

Con il responsive il tuo sito verrà visualizzato su computer, smartphone e tablet con lo stesso layout e si adatterà alla forma e dimensione del dispositivo.

Dal punto di vista tecnico, il server fornisce a tutti i dispositivi lo stesso codice HTML, permettendo di entrare nel sito attraverso lo stesso URL. Tuttavia la grafica e i template del sito si organizzano negli spazi in base allo schermo, senza cambiare: ritroverai nella versione mobile tutti gli elementi che vedi sul PC, solo adattati alle dimensioni del cellulare.

Un sito web responsive è fruibile, agevole e facile da navigare, garantendo agli utenti una buona esperienza. Non è pensato per soddisfare né le caratteristiche tecniche dello strumento, né le finalità d’uso, né le esigenze dei utenti.

"Con il responsive ritroverai nella versione mobile tutti gli elementi che vedi nel PC, adattati alle dimensioni del cellulare."

Siti per mobile adattivi

A differenza del responsive la  creazione di siti web aziendali  per mobile permette di ottimizzare il sito per smartphone e tablet, offrendo agli utenti un’esperienza specifica.

Nella versione mobile il sito viene adattato alla caratteristiche specifiche dello strumento e alle esigenze degli utenti. Il sito per mobile non è la copia esatta di quello desktop (pur, ovviamente, richiamandolo), ma una versione ideata per garantire agli utenti una migliore fruizione dei contenuti da smartphone.

Alcuni esempi? In un sito mobile per articoli lunghi viene creato un indice dinamico, in modo che gli utenti abbiano sempre sott’occhio gli argomenti trattati. I bottoni hanno dimensioni maggiori, poiché le dita delle persone sono più grandi delle freccette dei PC. Ancora, vengono eliminati elementi della versione desktop che rallentano e appesantiscono quella mobile (la velocità è un fattore fondamentale).

"Il sito per mobile è una versione ideata per garantire agli utenti una migliore fruizione dei contenuti da smartphone."

Esempi di siti web per mobile dal portfolio DingoLab

La nostra web agency si occupa della realizzazione siti web a Bergamo e non solo, pensati per il mobile e cercando di rispondere alle direttive di Google, alle tue esigenze e a quelle degli utenti.

Nel nostro portfolio ci sono diversi esempi di siti pensati per web e mobile

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Studio Samo PRO
SEOZoom