Nei prossimi mesi saranno molte le novità di Facebook: alcuni aggiornamenti sono già stati presentati, anche in Italia, altri arriveranno presto. Scopriamoli insieme.
1 - Nuovo design della newsfeed
Sarà possibile condividere aggiornamenti di testo con sfondi colorati e creare gif che può essere pubblicata sul newsfeed, nelle storie e condivisa con un amico con Direct (un’opzione ideata per condividere foto e video in mondo temporaneo con uno o più amici nello specifico.
2- Nuove funzioni Facebook Camera
Con la Facebook camera, si potranno condividere i propri contenuti con gli amici: dopo 24 ore da quando l’amico avrà visto la foto, il video, o un messaggio, questi spariranno e non potranno più essere rivisti (vi ricorda per caso Snapchat?). I live streaming (le dirette) con la Facebook Camera avranno la possibilità di applicare le maschere facciali in tempo reale per incoraggiare l’utilizzo delle dirette
3- Stop ai post "acchiappa-click"
Con l’update annunciato, in particolare, si andranno a colpire i post con i finti video, costituiti da un’immagine statica sulla quale campeggia un finto pulsante di riproduzione, concepiti per portare click su pagine non desiderate. L’azione del nuovo algoritmo non si tradurrà in un’eliminazione reale, che incorrerà solo in caso di gravi violazioni, ma si sostanzierà in una minore visibilità concessa ai post che hanno questi contenuti ingannevoli e che, in virtù di questi ultimi, verranno “nascosti”.
4- Supporto Spotify
Facebook Messenger già da tempo integra il supporto a Spotify, la celebre piattaforma online per l’ascolto di musica in streaming: questa sinergia sarà più stretta, almeno negli USA, grazie all’assistente virtuale M, che fornirà consigli musicali nel corso di una conversazione tra amici. Nello specifico, qualora uno dei 2 interlocutori dovesse fare il nome di un cantante, M chiederà se gradiscono ascoltarne qualche hit su Spotify: diversamente, qualora – nell’ambito di una conversazione – si dovesse scrivere “play some music” (suona della musica) o “listen to music” (ascolta della musica), M – recependo tali stringhe come comandi – farà partire il comando “Find music” di Spotify à solo negli USA, per ora.
5- Arriva Marketplace
Introduzione di Marketplace, il mercatino online: dopo USA, UK, Australia, e Nuova Zelanda, poi – poco dopo – anche Canada, Messico, e Cile ora toccherà all’Europa vera e propria poter sperimentare questa novità, con 16 paesi tra i quali anche il nostro. Per potersi avvalere di Marketplace, oltre ad avere 18 anni, basterà tippare sulla sua icona contenuta nell’area delle notifiche (a sinistra da PC, in alto su Android, in basso su iOS), e si avrà accesso ad una serie di annunci calibrati sulle preferenze dell’utente, e riorganizzabili per distanza geografica, prezzo, e categoria.
Ovviamente, sarà anche possibile compilare la scheda di prodotto da mettere in vendita, per pubblicarla sempre su Marketplace: basterà includervi una foto, una descrizione, il prezzo, e la propria posizione GPS. Le categorie di prodotti coperti sono molto varie (anche tv, case, automobili) e non mancheranno dei meccanismi contro gli abusi (es. per segnalare chi vende droga, armi, animali), o per evitare truffe (sarà possibile consultare diverse info sul venditore, come – ad esempio – da quanto tempo sia iscritto al social).