Come e perché le aziende B2B dovrebbero fare pubblicità su LinkedIn

Da semplice luogo di incontro e condivisione sociale, negli ultimi anni i social network si sono aperti al business: la maggior parte delle aziende utilizzano Facebook, LinkedIn, Twitter e gli altri social per i loro obiettivi aziendali. Ciò non è prerogativa solo delle aziende B2C; anche le B2B possono ottenere risultati soddisfacenti applicando strategie di web marketing e social media marketing. I social sono molti: in questo articolo scopriamo insieme come fare pubblicità su LinkedIn.

Perchè avere una pagina aziendale LinkedIn

Quale social pensato specificatamente per l’aspetto lavorativo, LinkedIn permette in primo luogo di coltivare relazioni professionali e reclutare nuovo personale.

Per le aziende B2B, una pagina aziendale su LinkedIn consente di offrire ai clienti attuali e potenziali un’immagine professionale, guadagnare maggiore visibilità e promuovere prodotti o servizi. Attraverso di essa potrai espandere la tua rete di contatti, aumentando la tua brand awareness.

Possedere una pagina aziendale LinkedIn è quindi un buon inizio. Il passo successivo è quello di applicare strategie di web marketing e social media marketing per tenerla attiva, arricchendola con contenuti aggiornati e pertinenti. In questo modo riuscirai a generare traffico, fidelizzerai gli utenti che ti seguono aggiornandoli sulle ultime novità e migliorerai la reputazione della tua azienda.

La pubblicazione di contenuti (articoli di blog, fotografie, video) e la promozione dei tuoi prodotti e servizi contribuiscono a rendere interessante la tua pagina e la tua azienda. Applicando le strategie per fare pubblicità su LinkedIn, riuscirai a incrementare la lead generation e l’engagement, invogliando il cliente a raggiungere il tuo sito web e a diventare un tuo contatto.

guida-linkedin-dingolab

Sei a corto di idee per i post di LinkedIn?

 Nella nostra guida gratuita troverai 10 spunti: alcuni di questi  potrebbero tornarti molto utili!

Le strategie per fare pubblicità su LinkedIn

Una pagina statica non serve a nulla: se vogliamo che la pagina aziendale LinkedIn dia i suoi frutti, dobbiamo applicare strategie per fare pubblicità. Vediamone alcune.

Pagina vetrina su LinkedIn

1. Le pagine vetrina

Le pagine vetrina sono utili per la promozione di singoli prodotti/servizi o per linee di prodotti, facendo sì che risaltino rispetto al resto della produzione. Ad esempio, un negozio di abbigliamento potrebbe decidere di differenziare la promozione di prodotti maschili da quelli femminili attraverso l’uso di pagine vetrina.

Ogni pagina ha i suoi follower e i suoi aggiornamenti di stato; questo consente di migliorare e approfondire l’analisi del target specifico del prodotto/servizio promosso. Restringendo il campo, si studiano meglio i dati, raccogliendo così informazioni più dettagliate da utilizzare correttamente nelle campagne pubblicitarie.

Inoltre, Google indicizza le pagine aziendali LinkedIn: se la pagina vetrina è adeguatamente ottimizzata con le parole chiave appropriate, potrebbe comparire tra i risultati di Google; questo è un ulteriore modo per incrementare la propria pubblicità.

Prima di creare una pagina vetrina, però, è bene avere una chiara idea del target di riferimento e dei contenuti da pubblicare; altrimenti potrebbe rivelarsi una perdita di tempo ed energie.

Gruppi su linkedIn

2. I gruppi LinkedIn

Partecipare ai gruppi LinkedIn permette di entrare in contatto con altri professionisti del tuo settore, incrementando non solo la brand awareness ma anche la brand reputation.

I gruppi di LinkedIn si basano sull’interazione e il confronto, perciò essere presente nei gruppi ti consente di farti conoscere come professionista competente, ma risulta anche impegnativo perché richiede una partecipazione costante.

Data la componente di dialogo e condivisione dei gruppi, l’eccessiva auto-promozione di prodotti/servizi offerti può essere controproducente. Il proprio contributo va apportato promuovendo contenuti che possano conquistare l’attenzione degli altri membri e creare interazione.

Advertising su LinkedIn

3. Le LinkedIn Ads

Così come l'advertising Facebook per il B2B, anche LinkedIn permette di fare promozione attraverso LinkedIn Ads Campaign Manager. Con questo strumento potrai creare contenuti sponsorizzati a pagamento. Esistono diversi tipi:

a) Aggiornamenti della pagina sponsorizzati: sono le pubblicazioni della pagina aziendale che appariranno nelle feed di tutti coloro che vengono reputati in target dalla piattaforma, secondo determinate parole chiave;

b) Contenuti sponsorizzati diretti: vengono appositamente creati attraverso la gestione campagne di LinkedIn e verranno mostrati a tutti coloro che sono in linea con il target di riferimento. Presentano inoltre una chiara call to action che porta l’utente su una landing page esterna o sulla pagina aziendale;

c) InMail sponsorizzati: Linkedin offre la possibilità di inviare contenuti sponsorizzati direttamente nelle caselle di posta degli utenti LinkedIn.

Come utilizzare al meglio le linkedIn Ads

Bisogna innanzitutto delineare i propri obiettivi (generare traffico verso il sito, trovare nuovi contatti, lanciare un nuovo prodotto, ecc.). Stabilire il proprio target è essenziale, pensando a quale tipologia di azienda volete raggiungere, di quali dimensioni, la professione e le funzioni aziendali, e così via.

Essendo un servizio a pagamento, un altro elemento su cui riflettere prima di avviare una campagna è il budget. LinkedIn offre due possibilità: il CPC (cost per clic) o il CPM  (cost per thousand impressions). Nel primo pagherete solo per i clic effettuati (stabilendo voi l’importo massimo); nel secondo pagherete l’offerta massima ogni volta che l’annuncio verrà visualizzato 1000 volte su LinkedIn.

Una volta definiti questi aspetti e avviata la campagna pubblicitaria, quel che resta da fare è una costante analisi dei risultati. Infatti, capire come sta procedendo la campagna è fondamentale per sapere cosa funziona e cosa va cambiato o migliorato.

Se vuoi sfruttare a pieno tutte le potenzialità di Linkedin e di altri social media, puoi approfondire il nostro servizio di social media marketing a Bergamo. 

Guida Gratuita linkedIn

10 idee per i tuoi post su LinkedIn
(e come pubblicarli in modo efficace)

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Studio Samo PRO
SEOZoom