Instagram è il social del momento: con un numero di utenti in aumento costante, è il secondo network per popolarità dopo Facebook. Ecco una guida all’uso per privati e aziende, con i suggerimenti di DingoLab, la web agency di Bergamo.
Instagram: in Italia 4 milioni di utenti tra foto, filtri e hastag
Il trend di crescita di Instagram in Italia è tanto rapido quanto impressionante: in pochi mesi si è assistito ad un vero e proprio boom che ha fatto registrare 4 milioni di utenti, un numero provvisorio destinato ancora a crescere.
Il punto di forza di questo social media è nella sua stessa natura: il social vive esclusivamente di fotografie condivise, in una società dove le parole sono sempre più spesso sostituite da immagini…E se poi si aggiungono i filtri (comandi che permettono di nascondere piccoli difetti di risoluzione), tutti possono diventare fotografi per un giorno.
Un profilo Instagram è strutturato in nickname (che, come in twitter, può essere menzionato; ad esempio con @mariorossi si cita la persona abbinata), foto e descrizione.
Postare una foto è molto semplice: la si carica sull’applicazione, si applicano i filtri, si aggiunge un titolo e degli hastag, le famose parole/argomento che sono protagoniste anche dei “cinguettii”.
Come Facebook, anche su Instagram le persone possono fare commenti alle foto e “taggare” gli altri profili sulle foto in cui questi compaiono.
Per gli utenti “multi-social”, Instagram permette in poche mosse di condividere le immagini anche sugli altri social media.
Utilizzare Instagram per promuovere il business online: alcune strategie di social media marketing
Per un’azienda oggi è più che mai importante utilizzare le immagini come strumento di comunicazione immediata ed emotiva. In questo senso, Instagram può fare la differenza nel piano di coinvolgimento dei potenziali clienti attraverso i social network.
Ecco alcuni suggerimenti strategici di DingoLab:
Postare una volta al giorno
Questa è la regola d’oro di Instagram per il business: né più né meno di un post al giorno. Una pillola quotidiana mantiene il rapporto costruito con i follower senza diventare invadente.
Le foto “dietro alle quinte”: un amichevole rapporto con i clienti
Instagram può essere utilizzato per condividere scatti di vita quotidiana dell’azienda. Dalle fasi di produzione ad episodi informali di dipendenti e titolare: la percezione di un business più umano aumenta di gran lunga l’interesse e la fidelizzazione dell’utente.
Contest
Un’ iniziativa per coinvolgere gli utenti e che fa bene al tuo business è il contest, un concorso tra follower. Gestirlo è facile e non servono grandi premi: si può semplicemente promettere la pubblicazione della foto migliore sul sito aziendale o una promozione speciale per il vincitore, etc…
Hastag
L’ostacolo più insidioso di Instagram per un profilo aziendale è la scelta degli hastag, le famose keyword precedute da #, che su questo social hanno trovato origine e successo, per poi passare agli altri network.
Non esiste la soluzione definitiva a questo problema, ma il consigli di DingoLab in materia di hastag sono:
– Usare parole chiave non troppo popolari (quelli che ad esempio contano migliaia di foto)
– Cercare gli hastag che si avvicinano agli interessi del cliente
– Non fare lo sbaglio di mettere più di 10 tag: meglio pochi ma “mirati”
Instagram vuole iniziativa: DingoLab, la web agency Bergamo, risponde con creatività
Organizzare contest, postare foto, individuare e centrare gli interessi degli utenti, scegliere gli hastag: un profilo business in Instagram ha bisogno di aggiornamenti quotidiani.
DingoLab risponde a questa sfida con creatività: con le nostre idee originali la tua azienda potrà emergere tra le migliaia di post di Instagram e degli altri social.
… Le novità sul web non finiscono mai! Continua a seguire gli aggiornamenti sul nostro blog e per consigli a misura del tuo business online contattaci senza impegno!