Inbox è il servizio di Google che ordina e organizza i messaggi di posta: niente più confusione tra email di lavoro e di svago, la gestione della casella diventa intuitiva.
Scopriamo assieme tutte le funzionalità di un’app continua a far parlare di sé (in positivo).
Inbox suddivide le mail per temi e ti fa risparmiare tempo, senza più bisogno di inviti
Google Inbox si basa su un sistema automatico di filtri ed etichette: una volta scaricata l’app e abbinata all’indirizzo mail di Gmail, i messaggi verranno scansionati e inserite nei Bundle, pacchetti che racchiudono contenuto simile (ad esempio famiglia, lavoro, aggiornamenti…).
Il lungo (e noioso) lavoro di creazione di cartelle e distribuzione di messaggi sarà solo un lontano ricordo: le email vengono organizzate nel momento in cui arrivano, la consultazione è agevole e veloce.
Se la classificazione di Google Inbox non soddisfa, si possono facilmente cancellare o personalizzare i bundle.
Anche la grafica è chiara e intuitiva, con apertura dei messaggi accompagnata da animazione fluida e un restyling del tradizionale menù delle caselle di posta.
L’app di Inobx è disponibile per tutti i sistemi operativi: ci sono le versioni Android, iOS e Windows.
L’unico svantaggio di Inbox era l’accesso, che poteva essere effettuato solo tramite invito da parte di un’altra persona che aveva già utilizzato l’app, oppure richiederla direttamente al sito ufficiale di Google Inbox. Questo inevitabilmente aveva creato un mercato di “vendita di chiavi d’accesso”, con accessi che su Ebay arrivavano a costare 50€.
Fortunatamente pochi mesi dopo la messa sul web il team di Google ha liberalizzato il servizio, permettendo a tutti di utilizzare Inbox, anche senza aver ricevuto un invito.
Gli ultimi aggiornamenti di Google Inbox: i programmi di viaggio condivisi
Le novità di Inbox riguardano piani di viaggio: il Trip Bundle, funzione che raggruppa in un’unica soluzione tutti i dati sugli spostamenti (prenotazioni di hotel, volo, ma anche messaggi mandati agli amici), diventa più interattiva.
Adesso il riassunto dei viaggi è più facile da condividere, e si può fare con un’unica azione (tap).
L’opzione “Move to” inoltre permette di consultare il programma anche offline: si potrà avere accesso a tutti i dati indipendentemente dalla presenza di connessione.
Diventa più semplice infine inviare le foto ad amici e parenti: le nuove funzioni permettono di inserire più di un allegato in un unico passaggio.
Oltre ad Inbox, Google mette a disposizione un’ampia gamma di servizi per privati e aziende, tra cui: Google my Business per registrare la tua attività, Google Adwords per pianificare le campagne pubbliciatarie e assicurarsi di essere sempre al primo posto nel motore di ricerca e Google Analytics per verificare i risultati del sito. La web agency DingoLab ti aiuta a gestire tutte queste opzioni per migliorare i tuoi risultati su internet: chiedici una consulenza, faremo un check up gratuito e senza impegno della tua azienda online!