Google Ads: cosa è e come funziona
Se gestisci un’attività o possiedi un’azienda che vende prodotti e servizi e sei presente anche sul web, hai necessariamente bisogno di essere trovato dagli utenti di internet. Chi naviga sul web ha diverse possibilità di trovarti, ma questo dipende principalmente da te e dal tuo posizionamento.
Per posizionamento si intende la possibilità di apparire tra i migliori risultati su Google rispetto ai siti web che appartengono alla concorrenza.
Il posizionamento può essere di due tipi: organico e a pagamento.
Il posizionamento Google organico è gratuito e richiede un impegno costante per poter apparire nei risultati dei motori di ricerca, attraverso la creazione e pubblicazione di contenuti originali, sicuri, esplicativi e adatti al target di riferimento.
Il posizionamento a pagamento, invece, riguarda generalmente gli annunci di prodotti o servizi in vendita per i quali il venditore ha investito del denaro, al fine di raggiungere un maggior numero di utenti.
Google Ads: cos’è?
Google Ads, inizialmente chiamato Google Adwords, è una piattaforma fornita da Google che consente di creare delle campagne pubblicitarie a pagamento. Google Ads è uno strumento indispensabile se vuoi aumentare il traffico di utenti sul tuo sito e aumentare la lead generation, ossia una lista di utenti potenzialmente interessati alla tua azienda, oppure se hai bisogno di sponsorizzare un determinato prodotto o servizio.
Considerando che Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo e che la maggior parte dei tuoi clienti e potenziali clienti ne fa uso quotidianamente, risulta logico sfruttarlo per pubblicizzare la tua attività sul web.
Le campagne Google Ads possono essere paragonate a qualsiasi altra attività di marketing online e offline svolte dalle aziende, per questo motivo devono essere inserite in un piano di marketing strategico, funzionale ed efficiente.
Le pubblicità su Google sono un investimento. Se sei in grado di pianificarle bene otterrai sicuramente dei buoni risultati. Le campagne sono efficaci per qualsiasi tipo di azienda, perché garantiscono un ROI (Return on Investment) elevato. Vengono infatti utilizzate dalle grandi multinazionali, così come dalle piccole e medie aziende.
Google Ads: come funziona
Google Ads è una piattaforma semplice da usare, ma che richiede un analisi approfondita e una gestione professionale per portare risultati. La piattaforma è intuitiva e soprattutto assistita. È necessario prima di tutto possedere un account gmail, ossia di Google, che puoi creare in pochissimi istanti. Successivamente devi entrare nella sezione di Google Ads, che troverai anche semplicemente digitandolo nella barra di ricerca.
Una volta aperta la piattaforma, Google poi ti spiegherà in maniera chiara passo dopo posso come creare la tua campagna pubblicitaria. Ti verranno richieste diverse informazioni, tra cui i dati anagrafici, la posizione geografica, i dati del tuo sito, la valuta che usi e gli estremi per il pagamento degli annunci.
Google ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi. Infatti, Google non ti supporta solo nella parte più tecnica per la creazione degli annunci, ma ti aiuta anche a pianificarli. Dovrai specificare anche il tuo target di riferimento e quali risultati vorresti raggiungere a seconda del budget che hai messo a disposizione.
Google Adwords è una piattaforma totalmente gratuita e solo gli annunci sono a pagamento. Devi sapere, inoltre, che la tipologia di Google Ads più comunemente utilizzata è quella del Pay per clic, ossia paga per ogni clic. Questo significa che puoi creare una o più campagne ma l’importo che hai assegnato a quella campagna lo pagherai solo quando un utente cliccherà sull’annuncio.
Google Ads funziona come un’asta. Per un determinato annuncio tu proponi una cifra che sei disposto a spendere e, successivamente, Google sceglierà l’annuncio migliore a seconda che rispettino o meno diversi parametri, tra cui:
· Sicurezza del sito di destinazione
· Chiarezza dell’annuncio
· Importo scelto
· Target di riferimento
Maggiore è il budget che utilizzi, maggiori saranno i risultati che otterrai. Potrai, ad esempio rendere più ampio e vario il target a cui apparirà il tuo annuncio. Una volta che hai creato la tua campagna Google, non puoi abbandonarla.
Il successo degli annunci su Google risiede nella sperimentazione, nella costanza e nell’analisi. Devi monitorare continuamente le tue campagne e analizzare il loro andamento. Potresti scoprire che le tue campagne sono più efficienti in determinati luoghi geografici e modificare alcuni parametri di conseguenza. Potresti, inoltre, scoprire se la tua attività sta andando bene o se devi migliorare sotto determinati aspetti.
Come ben sai, gli interessi degli utenti cambiano rapidamente e portano forti variazioni al mercato di appartenenza. Tieni presente che devi seguire gli interessi dei tuoi utenti e questo potrebbe costringerti a chiudere determinate campagne per investire quel budget in altre più specifiche.
Dove appaiono gli annunci Google
La posizione degli annunci dipende dalla tipologia dell’annuncio stesso.
Gli annunci “di campagna” vengono visualizzati nella serp, ossia nella pagina con i risultati del motore di ricerca. Appaiono tra i primi risultati e generalmente sono al massimo quattro o cinque. Quando l’utente effettua una ricerca su Internet ha il diritto di sapere se si imbatte in un contenuto organico, cioè creato gratuitamente da un sito web, oppure se si tratta di un annuncio pubblicitario, per il quale il gestore del sito o azienda ha investito del denaro.
Per questo motivo le pubblicità sono precedute dalla scritta “Annunci” che indica la presenza di un contenuto sponsorizzato. Un alto tipo di annuncio viene definito “display” e si trova all’interno di altri siti web o nelle applicazioni anche per i cellulari.

Google Ads: i vari tipi di campagna. rete di ricerca e display
Come abbiamo detto, ci sono gli annunci di ricerca e display.
Le campagne di ricerca, chiamate anche campagne “search” vanno in relazione a ciò che gli utenti scrivono nella barra di ricerca.
Quando un utente effettua una ricerca su Google, inserisce nella barra di ricerca una determinata keyword. Una volta avviata la ricerca, trova tra i primi risultati uno o più annunci che contengono la stessa parola chiave. Si tratta quindi di un annuncio solamente testuale ma di grande efficacia.
Google Ads ti fornisce la possibilità di personalizzare il tuo snippet, ossia il luogo in cui appare la tua pubblicità. L’annuncio è composto dal title e dalla description.
Il title è la parte di annuncio più evidente, deve avere un numero limitato di parole e deve contenere almeno la keyword di riferimento e il nome della tua azienda. La description è, appunto, una descrizione del titolo. Hai la possibilità di scrivere più parole. È indicata per fornire maggiori informazioni circa il tuo prodotto o servizio, sulla tua azienda e spesso contiene anche una call to action, cioè un invito a compiere un’azione specifica, facendo cliccare sull’annuncio.
Gli annunci display sono invece sia testuali che multimedia, che può essere un’immagine statica o una gif. Il gestore del sito publisher può scegliere quale far apparire sul suo sito. Sono quindi dei banner utilizzati spesso per il remarketing. Quando l’utente apre un sito, trova le pubblicità e riferimenti delle sue ricerche precedenti, come prodotti che ha visualizzato in precedenza in un e-commerce ma che non ha acquistato.
Questi annunci sono molto efficaci perché vengono visualizzati dall’utente finale nel momento in cui è più propenso ad acquistare o semplicemente ad informarsi maggiormente circa un prodotto o un servizio.
Gli annunci di Google costituiscono una risorsa da non sottovalutare per ottenere traffico sul sito, conversioni di utenti in potenziali clienti e guadagni finali.