Più di 25 milioni di utenti in Italia ogni giorno visualizzano il News Feed di Facebook, ovvero la sezione Notizie, la “Home” che si aggiorna ogni volta che si accede al social o che si ricarica la pagina.
I post che compaiono sono sempre in ordine: alcuni sono puntualmente in primo piano (procurando fastidio, se indesiderati), altri possono essere trovati solo scrollando la pagina, con il rischio di perdere gli ultimi aggiornamenti.
Quali criteri determinano l’importanza di un contenuto? L’algoritmo di Facebook personalizza le notizie in base alle preferenze e alle azioni di ogni singolo utente.
Sapevi che tu puoi decidere quali post vedere e in quale posizione? Questo ti permetterà di avere una strategia di social marketing ed aumentare la tua visibilità online. Vediamo come, tra opzioni che ancora pochi conoscono.
L'algoritmo di Facebook: il responsabile del News Feed svela i principi dell'ordine dei post
L’algoritmo di Facebook è come quello di Google: considera un’infinità di fattori ed è quasi impossibile scoprirlo nella sua interezza.
Adam Mosseri, il Director of Product di Facebook e responsabile del News Feed (la sezione Notizie per l’Italia) rompe in parte questo segreto, svelando a Wired alcuni dei principi che stabiliscono l’ordine dei post.
Sono tre gli assi che servono a Facebook per determinare i contenuti da mostrare e in quale posizione: People and Activity (persone e pagine), Post type (la tipologia: testo, video, immagine…) e Post Activity, un complesso sistema di informazioni sulle interazioni possibili. I punteggi che ogni post totalizza in queste aree vengono sommati a dare una stima totale della rilevanza.
Oltre a questo c’è un numero considerevole di altri fattori, come le interazioni su Messenger, il tempo speso su una notizia di quella pagina.
Ecco un esempio fatto direttamente da Adam Mosseri:
“Questa è una foto compare in alto nel mio News Feed: primo, perché l’ha pubblicata mia sorella, con la quale ho molte interazioni, secondo perché è una foto, e io metto sempre Like alle foto, mi piacciono. Come non bastasse, l’ha anche commentata mio cugino” .
In parole povere, Facebook funziona così: i post che compaiono in alto hanno un punteggio elevato perchè, ad esempio, provengono da un mio amico con cui ho avuto contatti recenti (anche su Messenger), oppure da una pagina a cui accedo spesso e su cui metto parecchi like. Se spesso clicco su link che rimandano articoli, saranno quelli il contenuto prevalente della mia sezione notizie, sarà invece diverso se prediligo le foto.
L’algoritmo agisce in modo automatico, ma cosa succede quando ci stanchiamo dei post di una pagina o di un amico e non vogliamo più vederli nella Home, o almeno, non averli sempre in primo piano?
È possibile personalizzare i contenuti della sezione Notizie, decidendo quali contenuti sono i preferiti, quali non seguire più e quali tornare di nuovo a visualizzare.
Le opzioni della sezione Notizie: post di amici, pagine e gruppi
Tra le tante opportunità di Facebook, alcune sono dedicate alla gestione di amici e delle pagine a cui abbiamo messo like.
Innanzitutto è bene ricordare che, ogni volta che si accetta un’amicizia o che si mette “mi piace” ad una pagina, si avvia automaticamente la voce “Segui già”, che fa comparire nella sezione Notizie tutti i post di quella persona/pagina. Per smettere di visualizzarne i contenuti, basta andare sul profilo del contatto/pagina Facebook e, nel menù “Segui già”, scegliere l’opzione “Non seguire più”.
Altra voce è “Mostra per primi”: i post di quell’amico/pagina preferita compariranno sempre in alto.
Per i gruppi le impostazioni sono diverse: direttamente all’interno del gruppo si può decidere di vedere “Tutti i post”, solo quelli “In primo Piano” (i più popolari), i “Post degli amici” o “No” (nessun contenuto).
Queste opzioni sono disponibile anche sia per desktop che per mobile, insieme alla voce “Preferenze della sezione Notizie” (accessibile dal menù generale delle impostazioni di Facebook), attraverso cui si possono gestire tutti gli amici, pagine e gruppi, decidendo chi seguire, chi non seguire più e anche quali contatti riprendere a vedere dopo averli nascosti.
Non solo gestione delle visualizzazioni: Facebook offre molte altre possibilità per utenti ed imprese. Vuoi rimanere aggiornato con le novità dal web e tanti consigli utili per migliorare la tua comunicazione aziendale?
Continua a seguire il blog di DingoLab!