Stai cercando dei modi per promuovere la tua attività grazie a Google? Leggi questi quattro consigli per sfruttare i servizi messi a disposizione per migliorare la visibilità della tua attività e per renderla più attraente e affidabile agli occhi degli utenti di internet.
Ottimizza il tuo sito internet per i motori di ricerca
La prima cosa che le persone fanno quando sono intenzionate ad effettuare nuovi acquisti o a scegliere un servizio è di cercarlo tramite Google. È proprio per questo motivo che apparire tra i primi risultati del motore di ricerca contribuisce enormemente ad aumentare le visualizzazioni del sito web e quindi, conseguentemente, ad incrementare il numero di potenziali acquirenti di tale sito internet.
Per determinare l’ordine di apparizione nelle ricerche Google vengono utilizzati degli algoritmi. Questi ultimi lavorano a loro volta sulle “keywords”, cioè parole chiave che, se presenti tra i contenuti del tuo sito, lo spingono automaticamente tra i primi risultati delle ricerche effettuati dagli utenti. Queste tecniche si rientrano nel concetto di SEO optimization e dovresti tenerle assolutamente in considerazione.
Registra la tua attività su Google My Business
Se cerchi un’attività locale o un servizio presente in una zona specifica, Google ti mostrerà automaticamente quello presente nella tua città e che si trova più vicino alla tua posizione. Anche tu puoi fare lo stesso! Per risultare tra le attività presenti sul territorio e indicate nelle mappe di Google bisogna registrarsi a Google My Business, come fatto, ad esempio, da fabbromilanoeprovincia.it, fabbro di Milano che offre servizi nel capoluogo lombardo.
La procedura è molto semplice, ti chiederà solamente di dimostrare che sei effettivamente il titolare dell’attività. Se non hai un negozio fisico, puoi anche aggiungere la posizione del tuo ufficio e dare dettagli sulla tua attività.
Sfrutta le potenzialità di Google Analytics
Google Analytics è un importantissimo strumento che ti permette di tracciare il traffico del tuo sito web (quante persone visitano il tuo sito), capire da dove vengono i visitatori e quali attività questi visitatori svolgono sul tuo sito. Grazie a questi dati potrai capire quali sono le aree e i prodotti più visitati sul tuo sito e quali, invece, vengono ignorate.
Una volta conosciuti questi dati potrai capire quali sono le mosse giuste per sfruttare i tuoi punti forti del tuo sito e, allo stesso tempo, come supplire e rimediare a eventuali mancanze presenti sulla tua pagina web. Google Analytics è un tool gratuito, quindi ti suggerisco fortemente di fare affidamento su di esso.
Le recensioni alla tua attività sono importantissime
Sicuramente sarai a conoscenza di Google Reviews, cioè il sistema di Google che gestisce le recensioni date dagli utenti ai vari servizi. La migliore forma di credibilità per la tua attività sono proprio le recensioni rilasciate dalle stesse persone che hanno usato il tuo prodotto o servizio. È il primo posto in cui i tuoi potenziali clienti guardano quando decidono se scegliere la tua azienda o il tuo concorrente, e una recensione buona o cattiva può fare la differenza tra un cliente che ti sceglie ed un altro che ti ignora.
Ovviamente non è possibile decidere cosa un consumatore scrivere nella recensione, questo dipenderà in grande parte dalla qualità del servizio offerto. Esistono tuttavia delle accortezze da utilizzare quando qualcuno riporta una recensione negativa, soprattutto se la stessa non è veritiera. Il consiglio che mi sento di darti è di rispondere sempre alle recensioni, soprattutto a quelle negativa. Ovviamente rispondi con gentilezza, il cliente ha sempre ragione (o almeno così deve apparire!).