Sei proprietario di un’azienda e vorresti promuoverti tramite Facebook? In questa guida ti aiutiamo a capire come creare la pagina aziendale Facebook e ti diamo alcuni consigli per ottimizzarla e renderla professionale
Perché aprire una pagina Facebook aziendale
Oggigiorno fare promozione sul web non può prescindere dai social media. Tra tutti, Facebook è quello maggiormente utilizzato dagli utenti.
Molte persone pensano che basti un profilo personale per la propria azienda, ma così non è: nelle sue condizioni d’uso, infatti, Facebook vieta l’impiego di profili personali per finalità commerciali. Il rischio è infatti quello di venir segnalati e di perdere tutti i propri contenuti.
Aprire una pagina aziendale Facebook ti permette di aumentare la tua visibilità, creando un rapporto immediato e intimo con la tua clientela.
Ti dà inoltre un’immagine più professionale e ti consente di svolgere azioni di pubblicità in modo più mirato e ottenere dunque risultati concreti e soddisfacenti.
Come creare una pagina Facebook aziendale:
tutti i passaggi da seguire
Come prima cosa, ricorda che devi renderti riconoscibile, a partire dal tuo nome. Se la tua azienda possiede un nome simile o confondibile con competitor o altre attività, cerca un modo per renderti identificabile: le persone devono capire subito che quella pagina è la tua.
Ecco i vari passaggi da mettere in atto per la pagina Facebook aziendale
1. Apri il triangolino nel menu in cima al tuo profilo personale, poi clicca su “Crea pagina”
2. Scegli tra “Aziende e brand” (attività di carattere commerciale, come imprese locali, istituzioni o grandi aziende) e “Community o personaggio pubblico” (personaggi pubblici o comunità)
3. Compila i campi principali: nome dell’azienda e le categorie per descriverla
4. La tua pagina aziendale è creata: questa è la scherma di benvenuto. Da qui puoi iniziare a personalizzare
5. Modifica la tua pagina personalizzando i vari punti (“generali”, “messaggi”, “notifiche”, ecc.). Nella sezione “Strumenti di pubblicazione” puoi programmare la pubblicazione dei tuoi contenuti, di cui monitorerai l’andamento negli “Insights”
6. Avendo creato tu la pagina Facebook, sei identificato come l’amministratore. Puoi aggiungere anche altre persone, affidando loro dei “ruoli”






Problemi con la tua pagina Facebook?
Il social media manager di DingoLab, ti può aiutare!
Gestisce con successo le pagine dei nostri clienti su Facebook e sugli altri social.
Cosa fare per ottimizzare la pagina aziendale:
6 semplici consigli da mettere in pratica
Una volta che hai creato la tua pagina aziendale Facebook, sei pronto per ottimizzarla e renderla completa.
1. Inserisci un'Immagine coordinata del profilo
Tra le prime cose che Facebook ti richiede di inserire nella creazione della pagina, ci sono le immagini.
Puoi aggiungerle subito, oppure scegliere di saltare il passaggio e farlo in
seguito.
Usa un’immagine di profilo che
ti renda riconoscibile; il logo
aziendale è solitamente la scelta migliore. L’immagine dev’essere quadrata, ma rendila ben centrata: quando compare vicino ai post, diventa infatti tonda.
Per quanto riguarda l’immagine di
copertina (o wall), puoi lasciar sfogare la tua
creatività: inserisci uno slogan, richiama un’offerta o promozione, metti
in risalto un particolare prodotto. Puoi utilizzare anche delle brevi
animazioni video.
Rendi le due immagini coordinate: in questo modo
rafforzerai la tua identità aziendale.
2. Aggiorna le tue informazioni aziendali
Inserisci le informazioni principali della tua azienda o attività:
- I contatti (numero di telefono, e-mail)
- Il link al tuo sito web e ai tuoi social network
- Gli orari di apertura dei tuoi uffici o locali
- L’indirizzo della tua azienda, correlato alla mappa
Nella sezione “Informazioni” scrivi una breve descrizione della tua azienda, e la “Storia”, in cui puoi aggiungere dettagli della tua storia, la tua mission, traguardi raggiunti, premi ottenuti.
Puoi anche aggiungere i membri del tuo team collegando i loro profili personali all’azienda.
Non dimenticare di tener aggiornata la sezione: eviterai di dare informazioni errate e di perdere potenziali clienti.
3. Aggiungi i tuoi prodotti o servizi
Nella sezione Servizi puoi aggiungere i tuoi servizi o prodotti, evidenziando i tuoi punti di forza, poiché li rende subito disponibili agli utenti: i servizi, infatti, appaiono in cima alla pagina.
Per ogni servizio va specificato:
- un nome, con un massimo di 40 caratteri
- una descrizione, con un massimo di 200 caratteri
- un’immagine rappresentativa del servizio offerto
- l’eventuale prezzo
4. Invita all’azione
Un altro aspetto che puoi ottimizzare sono le CTA (“call to action”). Sono pulsanti
azzurri ben visibili, situati sotto la copertina, che invitano gli utenti a
compiere una determinata azione. Tra queste trovi “Acquista
ora”, “Prenota subito”, “Contattaci” e “Iscriviti”.
Puoi utilizzarle per promuovere
particolari servizi o prodotti; ad esempio, se possiedi un albergo o una
struttura ricettiva puoi utilizzare il pulsante “Prenota ora” collegandolo al
modulo di prenotazione sul tuo sito web.
5. Ottieni il badge di verifica
Le pagine ufficiali possono essere certificate
su Facebook tramite il badge di
verifica. Quello blu identifica profili di artisti e personaggi pubblici,
mentre quello grigio accerta l’autenticità di una pagina aziendale.
Per ottenerlo devi cliccare su “verifica questa pagina” (che trovi in
“impostazioni della pagina”) e seguire le indicazioni fornite. Ottenere il badge ti permette
di distinguerti dai competitor, ma ha anche un altro vantaggio: nei
risultati di ricerca Facebook privilegia
le pagine certificate portandole in cima all’elenco.
6. Invita i tuoi clienti a fare recensioni
Sulle pagine Facebook aziendali gli utenti possono inserire recensioni
dell’attività attraverso la valutazione in stelle (da 1 a 5) e un commento.
Chiedi ai tuoi clienti già acquisiti di
recensire la tua attività sulla pagina Facebook aziendale, ad esempio
ricordandoglielo nelle e-mail di newsletter.
Le recensioni permettono alla tua potenziale clientela di ottenere
informazioni, pareri e opinioni sulla qualità della tua attività da chi è già tuo cliente.
Come gestire e pubblicizzare la pagina Facebook aziendale
Ora che sai come creare una pagina Facebook aziendale e come ottimizzarla, puoi iniziare a gestirla e promuoverla.
Ecco alcuni consigli:
- Pubblica foto, video e contenuti interessanti e accattivanti con regolarità
- Cerca di catturare l’interesse dei tuoi utenti parlando non solo della tua azienda ma anche della realtà del tuo settore
- Interagisci con i tuoi utenti rispondendo a messaggi e commenti, ma sempre con diplomazia
Se vuoi sfruttare a pieno tutte le potenzialità di Facebook e di altri social media, puoi approfondire il nostro servizio di social media marketing a Bergamo.