Ascoltare musica, condividere tutorial, seguire youtuber: Youtube, il terzo sito più visitato al mondo dopo Google e Facebook, è questo e tanto altro. Hai mai pensato di creare un canale YouTube aziendale per condividere i video della tua attività? Può diventare un utile alleato per conquistare e fidelizzare i tuoi clienti: scopriamo come.
Perché creare un canale aziendale Youtube?
outube è la piattaforma per visualizzare e condividere video per l’intrattenimento: quale spazio può ritagliarsi un’impresa? Aprire un canale aziendale può rivelarsi un’ottima scelta, per incrementare il proprio traffico e la visibilità. Non dimenticare però di inserire la promozione su Youtube in una più completa strategia di marketing sui social media: solo così riuscirai a intercettare i tuoi potenziali clienti nei vari luoghi “sociali” che frequentano e in diversi momenti della giornata; rimarrai impresso nella mente, aumentando le probabilità di conquistare nuovi acquirenti del tuo prodotto/servizio!
Ad oggi YouTube conta più di 30 milioni di visitatori giornalieri e oltre 1 miliardo di utenti mensili. Quasi 500 ore di video vengono caricate ogni minuto, con più di 2.400 canali che raggiungono oltre 1 milione di iscritti. Inoltre, nell’indagine annuale condotta da We are social Italia e Hubspot, emerge un dato considerevole: l’87% degli italiani dichiara di utilizzare Youtube! È quindi un’ottima vetrina per la tua azienda: ti permette di intercettare un largo numero di utenti, aumentando la tua brand awareness.
Ci sono alcuni vantaggi nell’uso di YouTube:
- Accesso ad un vasto pubblico: per la sua popolarità YouTube ti fornisce una grande opportunità. Potrai raggiungere un vasto numero di potenziali clienti, poiché gli utenti possono condividere facilmente i video sui propri social media come Facebook e Twitter.
- Maggiore visibilità su Google: YouTube viene in tuo aiuto anche per quanto riguarda il posizionamento su motori di ricerca. Da quando Google ha acquistato Youtube i video compaiono nei risultati di ricerca. Utilizzando le giuste parole chiave, puoi posizionare i tuo video, favorendo la visibilità e l’aumento del traffico verso il nostro sito, così come la sua autorità agli occhi di Google.
- Monitorare gli utenti: gli strumenti di analisi offerti da Youtube, come Analytics, ti permettono di comprendere meglio il funzionamento ed il successo della tua strategia di video-marketing. Attraverso il tracking delle metriche principali puoi ottenere una panoramica del comportamento degli utenti e della loro interazione con i tuoi contenuti. Puoi raccogliere dati demografici, provenienza e fonti del traffico, dispositivi utilizzati, luoghi di riproduzione e altro ancora.
Come aprire un canale YouTube aziendale
Essere su Youtube è facile, nonché gratuito. Vediamo come procedere all’apertura di un canale YouTube aziendale.
1. Definisci gli obiettivi: Ogni social network ha caratteristiche specifiche, perciò devi assicurarti che si adatti alle tue esigenze. Prima di pensare all’apertura del canale YouTube, è bene domandarsi quali sono gli scopi che vuoi raggiungere.
Quali sono le potenzialità del canale? Qual è il mio target di riferimento? Quali aspetti della mia azienda possono essere rappresentati al meglio tramite YouTube? Rispondere a queste domande è fondamentale per avere idee chiare su cui basare la pianificazione di piani editoriali, campagne e contenuti dei video.
2. Crea il tuo account Google: È meglio evitare di gestire i propri affari con profili privati: l’apertura di un canale Youtube per la tua azienda ti permetterà di dare un’immagine più professionale.
Iniziare una strategia innovativa su Youtube è semplice e soprattutto gratuito. Infatti, basta semplicemente un account Google: creane uno se non lo hai, oppure usa quello che già possiedi per tutti gli altri servizi (Google Mail, Google Plus, etc…).
3. Crea un nuovo canale youtube: Creato l’account Google, collegati alla homepage di YouTube e , clicca su “Il mio canale” dal menù a tendina, impostando le credenziali (e-mail e password). YouTube ti invierà quindi un messaggio di attivazione all’e-mail; cliccando su di esso, si conclude l’attivazione dell’account.
Ti verrà poi chiesto di inserire il nome del tuo canale. Si tratta di un punto fondamentale, poiché questo rappresenterà uno dei principali elementi che gli utenti utilizzeranno per ricercare tuo il canale Youtube.
4. Scegli il nome: Ti verranno richiesti nome e cognome: YouTube tuttavia dà anche la possibilità di utilizzare il nome di un’azienda o di un prodotto per il canale, alla voce in basso “Utilizza un nome di una società o di altro tipo”.
Cliccando su quest’ultimo link, verrai condotto ad una schermata in cui potrai inserire il nome del tuo brand o azienda, che sarà quello associato al tuo account aziendale di YouTube.
Il gioco è fatto: una volta aperto e attivato il canale, puoi cominciare a pensare a come personalizzarlo, per renderlo facilmente identificabile dagli utenti.
5. Grafica: icona, logo, copertina: La personalizzazione degli aspetti grafici del tuo canale rappresenta un altro nodo cruciale, poiché saranno questi elementi a riflettere il tuo brand, divenendo il primo punto di contatto con il pubblico in rete.
Prima che qualcuno visualizzi effettivamente i contenuti video del canale, quindi, è importante creare le immagini adatte. Le dimensioni consigliate delle immagini di YouTube sono:
- Icona del canale: 800×800 pixel e immagini quadrate o rotonde visualizzate a 98×98 pixel.
- Copertina del canale: 2.560×1440 pixel.
Poiché queste dimensioni sono relativamente grandi, utilizza immagini ad alta risoluzione.
Per eseguire il caricamento o la modifica di questi elementi grafici, clicca semplicemente sull’avatar in alto a destra e successivamente su “Il tuo canale”. Qui, cliccando sull’icona circolare nella sezione centrale della schermata, a fianco al tuo nome, potrai caricare o modificare l’icona del canale. Cliccando la parte superiore della pagina, potrai invece gestire la tua copertina.
6. Descrizione del canale YouTube aziendale: Spesso trascurata, la sezione “Informazioni” è fondamentale per creare un canale YouTube in grado di generare lead e follower a lungo termine. Si tratta di una sezione utile non solo per dare un’impressione positiva ai tuoi utenti, ma anche per incanalarli verso i profili social e l’homepage del tuo sito web.
Le descrizioni dei canali non devono essere necessariamente complete: basta una breve dichiarazione sulla mission o un messaggio di benvenuto. In ogni caso, non escludere o dimenticare alcuni elementi fondamentali. Tra questi abbiamo:
- Email aziendale
- Link alla tua homepage e profili social
YouTube ti consente di aggiungere fino a cinque link e un testo ipertestuale personalizzabile fino a 30 caratteri.
7. Verifica del canale youtube: Secondo YouTube, un utente verificato indica che il canale YouTube appartiene ad un creatore affermato o che l’account è il canale ufficiale del brand o dell’azienda. Puoi effettuare una prima veloce verifica dell’account, collegandoti al link per la verifica. Qui seleziona il tuo Paese e la modalità di invio del codice di verifica. Una volta ricevuto ed inserito quest’ultimo, il processo sarà concluso.
Diversamente, per il badge di verifica, ovvero la spunta a fianco dell’icona del canale, dovrai:
- Collegarti pagina di supporto Google e digitare nella barra di ricerca “Badge di verifica sui canali”
- Il badge di verifica è riservato ai canali con un numero di iscritti superiore a 100,000. Solo in questo caso sarà possibile compilare il modulo previsto.
- Una volta inviata la richiesta, Youtube confermerà la ricezione della domanda di verifica. In caso di esito positivo, il badge verrà assegnato entro due giorni.
8. Filigrana: Per incoraggiare gli utenti ad iscriversi al tuo canale puoi aggiungere ai video una filigrana di branding, che permette agli spettatori di iscriversi direttamente passandoci il mouse sopra. Per aggiungere la filigrana segui questo procedimento:
- Accedi alla versione beta di Youtube Studio
- Seleziona, in ordine, Impostazioni, Canale e poi Branding
- Clicca “Scegli immagine” per scegliere l’immagine da utilizzare come filigrana di branding.
- Seleziona il tempo di visualizzazione della filigrana di branding, che può essere alla fine del video (ultimi 15 secondi), a partire da un preciso momento a tua scelta o per l’intera durata del video.
- Salva le modifiche.
Consigli per promuovere il tuo canale YouTube aziendale
Una volta definito gli obiettivi e creato il canale Youtube aziendale, il passo successivo è sfruttare le sue potenzialità di questo social media per attirare visite e visualizzazioni.
Identikit dei video apprezzati
Come puoi rendere efficace i tuoi video promozionali? Tieni presente la prima, indispensabile regola: non si tratta di un canale pubblicitario. Vietati quindi gli spot.
Dovrai sperimentare nuovi modi creativi per i tuoi video. E quindi la domanda sorge lecita: come mostrare il marchio e i prodotti senza cadere nella trappola della pubblicità?
Il segreto è nel divertire informando.
Un video ironico, al limite del gag, può attirare molte visualizzazioni e aumentare la notorietà del tuo marchio.
I contenuti informativi forniscono utili consigli per gli utenti e nello stesso tempo mostrano i tuoi prodotti/servizi e le loro utilità.
Puoi anche pensare di inserire video “dietro le quinte” del lavoro tuo e dei tuoi collaboratori, così da rendere più “umana” la tua azienda.
Inoltre, prima di procedere alla realizzazione pratica, rifletti sul perché e come il tuo pubblico dovrebbe apprezzare e condividere i video. Il fattore “condivisibilità” contribuisce ad attirare l’attenzione degli utenti.
Titoli coinvolgenti e immagini cliccabili
Per conquistare l’interesse, è bene usare i giusti titoli ed immagini. Pensa a titoli brevi e concisi (quando è possibile), tra i 40 e 70 caratteri, che stimolino la curiosità.
Scegli una miniatura personalizzata che rispecchi fedelmente i contenuti del tuo video. La miniatura è la prima immagine che gli utenti vedono, perciò deve incuriosire e incoraggiare a cliccare. Fa’ in modo che sia coerente con il titolo e che sia ben visibile in tutte le dimensioni e dispositivi.
Cura il posizionamento
Al pari di Google, YouTube viene usato come motore di ricerca, per ottenere maggiori informazioni su determinati argomenti o per ricevere risposte e soluzioni ai nostri quesiti. La ricerca organica è quindi fondamentale per posizionare i tuoi contenti.
E sempre come Google, YouTube ordina i risultati interni al portale in base alle keyword: dunque, associa correttamente i video a parole chiave, quelle più adatte a definirne il contenuto. In questo modo sarà più facile farti trovare dagli utenti. E aggiungi anche i tag, ma non esagerare.
Commenta con intelligenza
La community degli utenti di YouTube è molto attiva. Perciò alimenta la discussione, rispondi ai commenti (anche a quelli negativi), favorisci l’interazione tra gli utenti. Così facendo riuscirai a fidelizzare il tuo pubblico.
E non solo. Commentare video molto popolari rinviando al nostro canale può essere una mossa vincente. Bisogna, però, stare attenti: non si deve intervenire in modo sfacciato (pena una perdita di reputazione su YouTube), ma utilizzare frasi brillanti e pertinenti, che possano introdurre in modo intuitivo il canale aziendale, senza perdere di aderenza con il contenuto a cui ci si riferisce.
Diventa il volto del tuo business
In un mondo in cui il marketing è sempre più di tipo “pull” che “push” e focalizzato quindi sui contenuti di qualità (content marketing), il volto dell’azienda diventa un elemento fondamentale per il successo del proprio brand.
In particolare, una delle ultime strategie di successo che sta guadagnando la fiducia dei social media manager mira alla creazione di vere e proprie relazioni tra gli utenti e le aziende, garantendo un rapporto mutuale a lungo termine.
Quindi umanizza il tuo brand, avvicinando la tua realtà a quella dei consumatori, condividendo contenuti reali e di qualità, mostrando e diffondendo aspetti del brand che, fino a pochi anni fa, venivano considerati “privati”. Questa maggiore trasparenza e condivisione, lontana dalla tradizionale e fredda sponsorizzazione dei prodotti, ti aiuterà a creare un legame più autentico ed efficace con gli utenti, incrementando le conversioni e la fidelizzazione.
Promuovi il tuo canale su altre piattaforme
Così come Youtube, anche altri social media rappresentano ottimi spazi digitali per la tua strategia di marketing. Mettere in collegamento Youtube, Facebook, Instagram e altri social ti permette infatti di creare un circolo virtuoso di informazioni, visualizzazioni e condivisioni, formando così una perfetta simbiosi digitale che rafforzerà la visibilità del tuo brand.
Per questo motivo metti in collegamento i contenuti pubblicati sulle diverse piattaforme e assicurati che siano tra loro coerenti ma anche complementari. Riproporre i soliti contenuti, nella solita forma, non motiva gli utenti a seguire un brand su più siti. Proponi su ogni piattaforma, quindi, una diversa sfaccettatura del contenuto, rimandando, ovviamente, alle altre.
Al contempo, crea coerenza, ad esempio usando usa i medesimi hashtag: così non disperderai le informazioni e non confonderai gli utenti, conquistando la loro curiosità e motivandoli ad esplorare post, video e conversazioni presenti sulle altre piattaforme.
Cerca collaborazioni
Youtube rappresenta un’ottimo strumento per il networking e la ricerca di collaboratori per aumentare la popolarità e la consapevolezza del tuo brand.
Scegliendo il giusto collaboratore, come ad esempio un influencer, potrai non solo aumentare il tuo reach, ma anche incrementare il tuo prestigio e reputazione in nuove comunità di utenti. Avrai quindi accesso a ulteriori segmenti di consumatori, rafforzando la tua posizione in un determinato settore o espandendola in un altro.
Per ottenere il supporto di un influencer, puoi ingaggiarli direttamente o ottenerne il favore proponendo contenuti interessanti e di qualità. Il secondo metodo è sicuramente migliore, poiché avrai il loro supporto genuino e coinvolto, ma è certamente più difficile da attuare.
Dirotta i visitatori sul tuo sito
Per poter beneficiare degli utenti che raggiungi su YouTube collega in modo chiaro e facilmente accessibile i contenuti offerti sul canale e la pagina ufficiale della tua azienda.
Realizza quindi contenuti di qualità, aggiornati e in linea con le ultime tendenze e i bisogni dei consumatori, con informazioni specifiche, su misura e compatibili con interessi e necessità del tuo segmento target. Metti a disposizione, in modo chiaro, semplice e fruibile, ogni possibile mezzo – come link o call-to-action – per permettere agli utenti di raggiungere il tuo sito.
Call-to-action sul tuo canale
Per rafforzare e assicurare l’engagement del proprio pubblico, non ti basta la proposta e diffusione di contenuti di qualità. Otterrai un vero coinvolgimento richiedendo una risposta o un’azione da parte degli utenti, la cosiddetta CTA (call-to-action).
Ecco alcune pratiche da attuare su Youtube:
- Inserisci la call to action (per esempio l’iscrizione al canale) all’inizio dei video.
- Suggerisci ai visitatori video simili a cui potrebbero essere interessati.
- Dedica una breve parte dei video alla CTA, concedendo così agli utenti sufficiente tempo per iscriversi al canale.
- Inserisci link e pulsanti di social network, come Facebook, all’interno dei video.
- Utilizza la sezione dedicata alla descrizione del video per inserire la CTA.
- Stimola il confronto e discussioni sui social, a proposito dei topic affrontati nei video.
Tutte queste mosse possono aiutare il tuo canale, quindi la tua azienda, a ricevere più visite e interazioni. Per acquisire nuovi potenziali clienti da Youtube, trasformando il loro interesse in richieste di informazioni e preventivi, ti consigliamo di andare oltre i semplici espedienti, integrando tutte le azioni in una strategia di social media marketing.