Sei il proprietario di un’azienda e desideri aumentare la tua visibilità sul territorio in cui operi utilizzando gli strumenti del web? In questo articolo capirai come migliorare il tuo posizionamento Google Maps.
Ebbene sì, tramite l’applicativo delle mappe puoi farti notare dalle persone che cercano nella tua città un’azienda simile alla tua. Pronto per iniziare?
Cosa sono e come funzionano Google Maps e la lOCAL SEARCH (RICERCA Locale)
Google è un motore di ricerca a rilevanza locale (local search): i primi risultati in risposta a una query (una ricerca) sono relativi all’area di riferimento. Cosa significa, concretamente?
Quando l’utente fa una ricerca che include una specifica città o zona geografica (ad esempio: “ristorante a Bergamo”), Google elabora risultati locali, mostrando attività posizionate su quel territorio. Ma lo stesso accade anche quando la ricerca è generica: grazie al Venice Update, un algoritmo che legge gli indirizzi IP, Google segnala su una mappa i risultati fisicamente vicini all’utente.
Perché succede questo? Perché Google vuole agevolare gli utenti, dando loro i risultati migliori in risposta alle loro ricerche e necessità
Perché Google Maps è importante per le aziende (specialmente ristoranti e hotel)
Posizionare la propria azienda su Google Maps è importante perché consente di farsi trovare dai propri clienti.
Se possiedi un’attività ricettiva (come ristoranti, hotel e bed & breakfast) essere su Google Maps è per te indispensabile. Ma anche se lavori in altri settori puoi beneficiare dei vantaggi delle Maps: quando gli utenti cercano bar, negozi, aziende, professionisti, vogliono trovare risultati riferiti alla loro zona geografica.
Non essere su Maps significa rischiare di perdere potenziali clienti. Un buon posizionamento su Google Maps ti regala maggiore visibilità, ti fa raggiungere utenti della tua zona interessati al tuo servizio e ti consente di avere un notevole vantaggio sulla concorrenza.
Puoi creare (o prendere il controllo) della tua scheda aziendale su Google Maps
- In autonomia: seguendo la nostra guida “Come apparire su Google Maps“
- Approfittando della nostra offerta “Google Maps per aziende:
potrai risparmiare tempo prezioso e dedicarlo al successo della tua azienda!
Quanti potenziali clienti puoi conquistare con Google Maps?
Hai difficoltà nella registrazione oppure vuoi risparmiare tempo per dedicarlo al successo della tua azienda?
Scopri il nostro servizio di Google Maps per aziende a soli!
6 suggerimenti per migliorare il tuo posizionamento Google Maps
Puntare sull’elemento geografico è il principale fattore di posizionamento Google Maps: specifica sempre dove la tua attività o azienda opera.
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare il tuo posizionamento e farti trovare dai clienti.
Dati di contatto: assicurati che siano completi e aggiornati
Fai attenzione a riportare tutti i dati utili della tua azienda (orari di apertura, numero di telefono, sito web). In caso di variazioni, ricordati di aggiornare la scheda Google Maps.
È molto utile poi segnalare chiusure nei giorni festivi (Natale, Pasqua, Capodanno, etc.): eviterai confusione nei tuoi potenziali clienti, che si troverebbero di fronte al messaggio automatico di Google “Quest’attività potrebbe essere chiusa…”
Recensioni: invoglia i clienti a lasciare la loro opinione
Le recensioni sono un altro fattore fondamentale per il posizionamento Google Maps di ristoranti, hotel e negozi. Google vuole offrire i risultati migliori ai propri utenti e dunque considera attentamente le recensioni.
Recensioni positive su Google (e anche su portali, come Booking.com per le strutture ricettive) ti permettono di migliorare la visibilità della tua mappa. Perciò chiedi ai tuoi clienti di scrivere recensioni; interagisci con loro e rispondi ai loro feedback (anche se negativi).
Categorie e descrizioni: fai la scelta più opportuna
Scegli delle buone categorie per descrivere la tua attività. Google ti suggerisce di inserirne una principale e altre aggiuntive. La prima è molto importante, quindi sceglila con attenzione. Non esagerare invece con quelle aggiuntive.
Nella descrizione della tua attività utilizza parole chiave rilevanti, in particolar modo specifica la zona in cui operi. Scrivere “ristorante a Bergamo” aiuta a incrementare il posizionamento.
Foto: carica su Google Maps foto della tua azienda a cadenza periodica
Arricchisci la tua scheda con tante foto di interni, esterni, dei tuoi prodotti e/o servizi e aggiornale se sono troppo vecchie. Se possiedi un ristorante, metti le foto di piatti tipici; se hai un hotel, quelle delle tue camere; possono fare la differenza non solo nel posizionamento Google Maps, ma anche nell’attirare potenziali clienti!
Anche se non lavori in ambito turistico le fotografie sono importanti, perché incuriosiscono gli utenti, dando loro un’idea della tua attività. Oltre a prodotti e servizi, inserisci anche una foto dell’ingresso del tuo negozio o della tua sede: aiuterai i clienti a trovarti.
Citazioni e backlink: acquisisci rilevanza e autorevolezza
Google tiene molto conto delle menzioni attraverso link e citazioni. Se provengono da siti locali e autorevoli è ancora meglio. In questo modo Google valida il tuo indirizzo reputandolo reale e attivo e ottiene la conferma della qualità dei tuoi servizi/prodotti.
A tua volta puoi linkare attività autorevoli della tua zona (purché pertinenti al sito e senza esagerare), ad esempio negli articoli del tuo blog aziendale.
Sito web: fondamentale è il posizionamento su Google
Ottimizza correttamente tutte le pagine del tuo sito attraverso le tecniche della SEO (ottimizzazione per il posizionamento sui motori di ricerca).
Inserisci le parole chiave legate alla tua attività e, soprattutto, localizzale nella zona geografica in cui operi; usale nei testi, nei metatag, negli URL, nei tag alt delle foto. Rendi il tuo sito attivo con contenuti interessanti e attuali.
Inoltre ricordati sempre di integrare la mappa nel tuo sito web