Se pensi che aprire un blog sia solo per aspiranti star del web o inutile alla tua azienda, al termine di questo articolo cambierai idea.
Definizione di blog aziendale
Uno spazio, solitamente interno al sito web,
utilizzato dalle aziende per pubblicazioni periodiche
inerenti alla propria attività e al settore in cui opera.
Adesso che la tua azienda è online pensi di essere arrivato al traguardo. Sbagliato: sei solo all’inizio. Se non lo aggiorni di frequente, il sito diventerà un banale biglietto da visita: bello da vedere la prima volta, noioso alla seconda, dimenticato quasi subito.
Il tuo sito ha già integrato un blog, ma l’ultima pubblicazione risale a svariati mesi fa? I potenziali clienti potrebbero ritenerti statico, senza nessuna novità da offrire al mercato, poco attento all’innovazione oppure, peggio ancora, pensare che la tua azienda sia chiusa!
I contenuti sono il segreto di un buon posizionamento sui motori di ricerca. Google premia i siti che pubblicano di frequente approfondimenti con informazioni utili e precise. Un’attenta strategia SEO ti aiuterà a raggiungere la prima pagina.
La tua azienda collegata da un’unica strada o con numerose vie d’accesso: quale alternativa sceglieresti? Quasi sicuramente la seconda. Più articoli contiene il tuo sito e maggiori sono le possibilità che venga trovato, visualizzato e, di conseguenza, che queste visite diventino contatti
Un visitatore potrebbe approdare sul tuo sito perché interessato, ma non ritenere quello il momento opportuno per contattarti. Cosa fare per non perdere questo potenziale cliente? Un blog aziendale spesso aggiornato lo invoglierà a ritornare sul sito. Da lì all’acquisto il passo è breve.
Hai raggiunto l’obiettivo: la persona ha acquistato il tuo prodotto/servizio ed è diventato cliente. Come conservarlo o, meglio ancora, spingerlo ad effettuare una nuova spesa? Notizie e approfondimenti renderanno vivo il ricordo di te. E ripetere la scelta non sarà più così difficile.
Ti serve un aiuto per gestire il blog?
In DingoLab troverai professionisti che produrranno
contenuti esaustivi e ottimizzati per i motori di ricerca.
Riuscirai ad attirare visitatori interessati e ad accompagnarli
alla scoperta della tua offerta.